
Pensando alla prossima Millemiglia, magnifico evento storico che riunisce ogni anno a Brescia appassionati ed auto d'epoca da tutto il mondo, abbiamo colto l'occasione per visitare nuovamente il Museo della Millemiglia, situato alle porte di Brescia.
L'esposizione museale è allestita nei generosi spazi offerti dall'ex Monastero di Sant'Eufemia della Fonte, risalente al XI sec. Abbandonato definitivamente nel 1444 dai monaci, dopo sorti alterne viene in possesso della Città di Brescia, che nel 1997 lo affida all'associazione Museo Millemiglia per l'apertura del museo, che aprirà i battenti nel 2004.
La struttura appare oggi come un cascinale a sorta di G rovesciata, con ampio cortile interno dove si può comodamente parcheggiare l'auto, circondati dalla vista delle numerose auto d'epoca che si affacciano sulle ampie vetrate delle ale del museo.
Capitiamo in una giornata in cui il museo ospita una delle tante "Fiere degli Sposi". Non volendoci dilungare..non ci sembra il caso..proseguiamo verso l'entrata, se non fosse che l'occasione è propizia per esporre sotto alcuni gazebo delle bellissime auto da cerimonia. Dopo una piacevole chiaccherata con il proprietario di uno stupendo modello di Rolls Royce ci avviamo finalmente all'ingresso.
Appena entrati subito restiamo colpiti dall'eleganza espositiva e dalla numerosa ( e anche costosa a dire il vero ) oggettistica di qualità, legata al mondo delle automobili e delle gare, qui in vendita.
Oltre a questo è possibile acquistare anche pubblicazioni, souvenirs, magliette, felpe e abbigliamento a tema. Sicuramente farà piacere agli appassionati.
Acquistiamo il biglietto al costo di 7 Euro e un addetto ci spiega molto gentilmente come si sviluppa il percorso museale.
Saliamo una rampa di scale per raggiungere il primo piano e l'inizio del percorso. Si comincia dal 1927. Subito restiamo piacevolmenti affascinati da alcuni esemplari di OM e Aston Martin. Tutte le vetture sono accompagnate da una descrizione storica e tecnica. Il percorso poi, realizzato idealmente come una strada, è colmo di posters, testimonianze, abbigliamento d'epoca, gadgets, coppe e articoli di giornale ( oltre alle numerose automobili ovviamente! ) che accompagnano il visitatore veramente attraverso la storia della Mille Miglia. Troviamo anche qualche bellissimo esemplare di motocicletta.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni. Sette sono dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea.
Curioso notare che ogni tanto si incontra sotto una pavimentazione a vetro una riproduzione del fondo stradale dell'epoca che si sta "percorrendo".
L'odore di motori e olio è intenso e rende bene l'idea, le sensazioni e l'emozione di una gara viva oggi come allora.
Scesi nuovamente al piano terra e completato il percorso museale, ci soffermiamo presso lo shop per acquistare una delle pubblicazioni del museo e concludiamo la visita al museo con un buon e meritato cappuccino al bar del museo.
Siamo sicuri che resterete anche voi piacevolmente sorpresi e affascinati da questo museo, che consigliamo sempre di visitare in occasione di una visita a Brescia e alle altre sue meraviglie, Museo di Santa Giulia in primis.
Potete vedere il nostro set fotografico su Flickr: http://flic.kr/s/aHsjSDkcQV